Sezione dedicata ai
Gruppi Archeologici
della Provincia di Vicenza
Realizzato con il contributo del Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Vicenza
Gruppo archeologico “Communitas Insularum” |
RiferimentiSede: Via L. da Vinci 20, 36033 Castelnovo di Isola Vicentina StoriaIl gruppo fondato nel 1981 da un gruppo di giovani, appassionati di archeologia e del loro territorio, guidati da Maria Cenere Dinarello, da anni Presidente della FAAV, della quale il gruppo è stato socio fondatore. Il Gruppo conta ora 55 associati e altrettanti simpatizzanti, Archeologia del territorioNella sede trova spazio l’Esposizione Archeologica Permanente,che contiene i tanti e notevoli reperti, fra cui un importante disco votivo venetico, al cui ritrovamento hanno contribuito gli stessi associati. Fanno parte del patrimonio archeologico del territorio la Fonte Berga di epoca romana, la Chiesa di Fabrega dedicata a S. Michele di origine longobarda, il Santuario della Madonna del Cengio (XII sec, con un affresco di scuola giottesca), la Chiesa di S.Lorenzo (XIII sec) e la grossa Torre sul colle di Castelnovo detto Castellaro, la Villa Bertolini (XV sec), la Villa Cerchiari e Villa Obsoli (XVIII sec). Ricordiamo che recentemente è stata rinvenuta nel territorio, grazie all’intervento del gruppo, un’importante stele con iscrizioni in venetico, forse la più antica iscrizione in questa lingua. Si trova ora al Museo di Santa Corona di Vicenza. AttivitàIl Gruppo, oltre ad ospitare importanti conferenze, organizza ogni anno una gita di più giorni in zone d’importanza archeologica in Italia ed all’estero. Attività didatticaIl gruppo svolge una nutrita attività didattica, soprattutto con visite all’Esposizione Archeologica Permanente. |